La Protesi dell’anca, come è fatta, quando intervenire, i vantaggi e gli svantaggi, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. L’anca è una delle più importanti articolazioni che sorreggono il nostro corpo. Si tratta di una articolazione che congiunge i femori delle gambe con il bacino pelvico.
Cosa si intende per parto distocico? Con il termine distocia si intende un travaglio anormale o difficoltoso; la distocia può essere provocata da anomalie dell`apparato genitale, alterazioni della contrazione uterina, malattie del nascituro o, con una notevole frequenza, fattori psichici. Difficoltà che ostacola o impedisce il normale svolgimento del parto.
Nel campo della sperimentazione clinica, la libertà di ricerca scientifica (artt. 9, comma 1 e 33, comma 1, Cost.) si intreccia con i diritti dei soggetti, che, a vario titolo, ne sono coinvolti, e segnatamente con il diritto alla salute (art. 32, comma 1, Cost.), nonché con i principi di autodeterminazione e di incoercibilità nella scelta dei trattamenti sanitari a cui sottoporsi (art. 32, comma 2, Cost.)
La sentenza della Corte di Cassazione, terza sez. civile, assume una particolare rilevanza in quanto chiarisce un importante principio in tema di accertamento e liquidazione di danni non patrimoniali.
L'importanza della mammografia Una nuova analisi conferma, qualora ce ne fosse stato bisogno, i vantaggi di effettuare lo screening su tutta la popolazione femminile soprattutto nella fascia di età tra 50 e 69 anni.L'individuazione dei tumori in una fase precoce migliora la prognosi e cala considerevolmente il rischio di morte. Accertati i benefici anche nella fascia di età tra 70 e 74 anni, mentre prima dei 50 anni i dati sono ancora limitati
Stime dell’Organizzazione mondiale dalla sanità e dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro indicano che la frazione di tumori attribuibili all’esposizione ad agenti tossici ambientali sia compresa tra il 7% e il 19%.
Fino a 1 errore sanitario su 2 può essere evitato con una buona comunicazione dell’equipe. Il lavoro da fare è ancora molto se si considera che nel mondo ogni anno 40 mln di pazienti circa subiscono un danno da cure sbagliate.
Responsabilità medica: quali spazi per il regresso dopo la Legge Balduzzi? Tribunale Milano, sez. I civile, sentenza 31.01.2015 Nel caso in cui la struttura sanitaria adita dal paziente danneggiato, chiami in causa a titolo di regresso il medico (libero professionista)
Bocciato dalla Cassazione il metodo Stamina diffuso da Davide Vannoni senza una valida sperimentazione e senza un protocollo approvato. I giudici ritengono, si tratti di una «cura» sprovvista di effetti benefici ma addirittura dannosa per chi ci ha creduto. A tutt’oggi - conferma la Cassazione - «ne sono sconosciute sia la composizione farmacologica sia l’efficacia terapeutica».