Malasanità: in cosa consiste? che cosa è? La malasanità è una carenza generica della prestazione dei servizi professionali rispetto alle loro capacità che causa un danno al soggetto beneficiario della prestazione.
Definizone Sinistro Stradale La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame (la n. 34909/2017), si occupa del caso di un sinistro stradale, andando a definire la nozione di incidente ai fini dell’applicazione
Infortuni sul lavoro e responsabilità civile: Sentenza 9166/2017 Un excursus su esonero e danno differenziale. Non esiste probabilmente tema più classico della nostra disciplina di quello del rapporto fra tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e responsabilità civile.
La POLIZZA MALATTIE DIPENDENTI La Polizza Malattie Dipendenti è l’assicurazione che tutela il dipendente da tutte le conseguenze economiche che potrebbero derivare dai casi di malattia.
Risarcimento danni e responsabilità extracontrattuale Nel nostro ordinamento, per garantire la convivenza tra membri della collettività vige il principio del neminem laedere. Ciascuno deve comportarsi in modo da non recare pregiudizio agli altri.
Definizione: Tumore mammella Il tumore del seno (carcinoma mammario o tumore alla mammella) è una formazione di tessuto costituito da cellule che crescono in modo incontrollato e anomalo all’interno della ghiandola mammaria.
Normativa del sinistro stradale In caso di sinistro stradale, il cliente danneggiato ha diritto a ricevere il risarcimento danni da sinistro stradale per i danni riportati dal veicolo, nonchè per tutte le lesioni personali, fisiche (lievi o severe) e morali, subite.
Ottobre 2019 - Catania - La Dott.ssa Gargiulo ha deciso di assistere i familiari in causa per il decesso del congiunto colpito da epatite C, cirrosi, rottura di varici esofagee.
Settembre 2019 - Monza - Il nostro Studio Medico Legale assisterà il Signor M., colpito da endoftalmite batterica dopo intervento di cataratta occhio sinistro.
Luglio 2019 - Reggio Calabria - lo Studio Medico Legale della Dott.ssa Gargiulo assisterà come consulente di parte la famiglia S. La Signora si sottopose ad un primo controllo senologico che non evidenziò lesioni produttive nè calcificazioni patologiche. Circa un anno dopo si sottopose a nuovo controllo che evidenziò "calcificazioni sospette". Trattasi di un grave errore diagnostico che ha provocato un ritardo nei trattamenti della patologia e in una perdita di chance per la paziente.