Maggio 2019 ATP Genova Nel corso dell'ATP (Accertamento Tecnico Preventivo) veniva valutata la vicenda sanitaria della perizianda, deceduta per carcinoma mammario, assistita dal nostro Studio Medico Legale.
Aprile 2019 - ATP - Milano Nel corso dell'ATP (Accertamento tecnico preventivo) veniva valutata la vicenda clinica della perizianda, assistita dal nostro Studio Medico Legale.
Nota Famiglia milanese nel settore della moda incarica la Dott.ssa Gargiulo come consulente di parte all'assistenza del figlio. La consulenza verterà sull'accertamento del danno biologico subito e quindi sulla relativa richiesta di risarcimento.
L'attore Gianluca Zito affida l'assistenza medico legale alla Dott.ssa Gargiulo per la sua causa civile.
Ritardo diagnosi – malasanità In questo articolo ci poniamo la seguente domanda: Qual è la responsabilità del medico in caso di omessa o ritardata diagnosi di un male incurabile e terminale?
La Cardiotocografia La cardiotocografia, detta anche monitoraggio, è la metodica di sorveglianza delle condizioni fetali più diffusa al mondo ed avviene attraverso la registrazione continua della frequenza cardiaca fetale (FCF – cardiografia) e delle contrazioni uterine (tocografia).
Tumore mammella: MASSE MALIGNE SENZA RICORRERE ALLA BIOPSIA Una nuova tecnica mammografica, l’imaging del seno a tre compartimenti, in uno studio condotto a Chicago ha mostrato un’altissima sensibilità nell’individuare le masse maligne, riducendo il numero di biopsie necessarie.
Neoplasia mammaria Il seno è da sempre il simbolo di maternità e di femminilità. Esso è oggetto di molte cure mirate essenzialmente ad esaltare e a conservare il più a lungo possibile la sua bellezza.
Brescia, terzo neonato morto in 7 giorni per infezione agli Spedali Civili. La Ministra Grillo manda NAS e ispettori. Gli altri due bimbi deceduti nei giorni scorsi erano stati in stanza con il bimbo deceduto nel pomeriggio del 5 gennaio, dopo aver causato uno choc settico il 29 dicembre.
Definizione Tumore Il tumore consiste in una proliferazione cellulare sregolata. Le sue caratteristiche principali consistono nella perdita del differenziamento cellulare, nella capacità di invadere localmente il tessuto adiacente e, spesso, di generare metastasi (diffusione in sedi a distanza attraverso il circolo ematico o il sistema linfatico).