Medico legale: come si diventa? cosa fa? L’attività medico legale è molto ampia e diversificata e risulta difficile sintetizzarla. Innanzitutto si deve premettere che per diventare specialista in Medicina legale e quindi medico legale si deve frequentare un corso di 4 anni e che per accedervi bisogna superare un esame di ammissione.
Articolo della Dott.ssa Gargiulo pubblicato nel portale NoiMamme.it: https://www.noimamme.it/dal-concepimento-alla-nascita/c65-parto/malasanita-sala-parto-richiesta-risarcimento.html
Articolo della Dott.ssa Gargiulo pubblicato nel sito DirezioneSalute : https://www.direzionesalute.it/malasanita-e-risarcimento-del-danno-N94.html
danno transitorio: è il danno nella medicina legale i cui effetti sono solo temporanei, cioè si estinguono entro un lasso di tempo più o meno breve dall’azione o dall’omissione umana illecita considerata
Il danno alla persona “Danno” significa, letteralmente privare un individuo di un bene che gli appartiene: il danno può consistere nella diminuzione temporanea o permanente del patrimonio e del reddito del danneggiato oppure nella compromissione della sua stessa ingrità e quindi della sua efficienza psicofisica.
La sofferenza fetale acuta La sofferenza fetale acuta è una grave perturbazione dell’omeostasi fetale dovuta a un deficit degli scambi respiratori materno fetali che avviene di norma durante il travaglio, con conseguente ipossia; un altro termine con cui si indica la stessa condizione è asfissia intrapartum che può portare alla morte del neonato.
Il Mobbing Con il termine Mobbing si fa riferimento, in generale, a tutti i comportamenti persecutori che tendono in qualche modo a emarginare un soggetto dal suo gruppo sociale di appartenenza, tramite una violenza psichica che deve essere protratta nel tempo (durata) ed in grado di causare quindi severi danni alla vittima che li subisce.
La medicina legale La medicina legale è il settore scientifico-disciplinare della medicina che ha per oggetto l’essere umano, vivente e cadavere, ed il materiale biologico di provenienza umana, nei loro rapporti con le norme codificate del diritto e della deontologia professionale nonché con i principi della bioetica. Il termine “medicina legale” in questo contesto sta a significare non tanto l’esercizio dell’attività di medico legale, quanto piuttosto l’area scientifica vasta in cui rientrano le competenze di tutte le professioni sanitaria.
Il colpo di frusta non è altro che un evento traumatico che interessa direttamente il rachide cervicale. Questo insorge, il più delle volte, a seguito di un brusco movimento del capo che supera i normali limiti fisiologici di escursione articolare.
La Dott.ssa Gargiulo risponde ad alcune domande sul sito varesenews.it http://www.varesenews.it/2017/12/300-000-contenziosi-pendenti-malasanita-si-procede/680464/