L'Autopsia
L'Autopsia è un esame molto dettagliato del corpo e dei relativi organi del corpo della persona dopo la sua morte al fine di stabilire le modalità e le cause che l'hanno determinata.
Continua a leggere

Caso Bergamini - Nuova perizia - E' morto soffocato.
A 28 anni dalla morte del calciatore del Cosenza diventa determinante una nuova perizia. http://www.repubblica.it/cronaca/2017/10/29/news/svolta_sul_caso_bergamini_nuova_perizia_e_morto_soffocato_-179698385/?refresh_ce

"Solo malore da stress" invece è un aneurisma
Ragazza di 14 anni muore a Roma per cause da approfondire.   http://www.ilgiornale.it/news/politica/solo-malore-stress-invece-aneurisma-cos-muore-14enne-1465874.html

Ritardo mentale nel neonato / bambino - alcuni segnali
Ritardo mentale del bambino - segnali   Precisiamo innanzitutto che una eccessiva apprensione verso il neonato non è positiva. E’ pur vero che una dose di opportuna premura può aiutare a capire se qualcosa non va, prima che il neonato sviluppi la naturale capacità di chiedere aiuto.  
Continua a leggere

Cos'è l' errore medico? A chi rivolgersi?
Cosa è l’errore medico? Per errore medico si intende la catena di una serie di fattori che intervengono nel processo sanitario sia di diagnosi che di cura producendo un evento avverso, ossia un danno alla salute del paziente che in sostanza impedisce o ritarda il suo ritorno ad uno stato di benessere.
Continua a leggere

L'AUTOPSIA
Cos'è l'autopsia? L’autopsia (esame post mortem) è l’attività settoria eseguita dal medico legale per disposizione dell’autorità giudiziaria. E’ un esame medico dettagliato e attento del corpo e degli organi della persona dopo la morte per stabilire modalità, causa e i mezzi che l’hanno causata. Nell’autopsia giudiziaria bisogna anche stabilire l’ora della morte desumibile dai fattori cadaverici.
Continua a leggere

Malasanità - Responsabilità medica
Malasanità - definizione La legge regola i casi di danni ai pazienti derivanti da malasanità (responsabilità medica) per una diagnosi non corretta o una terapia sbagliata, per danni da emotrasfusioni e vaccinazioni, per danni da errata diagnosi prenatale ed errata gestione del parto. La legge inoltre disciplina e regolamenta l’obbligo di informazione verso il paziente e quindi l’obbligo del consenso informato indicando le conseguenze derivanti da una mancata informazione. L’errore medico, che consiste quindi nella somministrazione di una terapia sbagliata, molte volte causata da una diagnosi errata, comporta un peggioramento delle condizioni di salute del paziente.
Continua a leggere

Malasanità parto - Incompetenza cervicale definizione
Incompetenza cervicale   l’incompetenza cervicale è una importante causa di parto prematuro e di aborto tardivo. Può verificarsi quando la cervice uterina inizia a dilatarsi prima del tempo e questo sino a comportare un travaglio pretermine che può portare nei casi più estremi aanche alla morte del neonato. In realtà durante la gravidanza la cervice uterina dovrebbe restare chiusa per consentire al bambino di svilupparsi completamente.   Fattori di rischio analizzati dal medico legale :  lacerazioni cervicali o altri tarumi del collo  precedente incompetenza cervicale  rottura prematura delle membrane in precedenti gravidanze  anomalie e malformazioni dell’utero   interventi chirurgici sul collo dell’utero applicazione del forcipe in precedenti gravidanze esposizione ad alcune sostanze. In tutti questi casi è necessario che il ginecologo intervenga tempestivamente, prevedendo e diagnosticando l’incompetenza della cervice. Nel caso in cui il ginecologo sospettasse il verificarsi di una incompetenza cervicale dovrebbe tenere sotto stretta sorveglianza la donna effettuando ecografie ravvicinate (almeno ogni 15 giorni). Il ginecologo può consigliare diverse terapie e nei casi più estremi si può effettuare il cerchiaggio della cervice uterina. Per approfodimenti potete contattare: Studio Medico Legale Dott.ssa Lucia Gargiulo Corso Vercelli 7 Milano tel. 02 87197753

Malasanità parto Placenta previa definizione
La Placenta previa Placenta previa : il feto, durante la gravidanza, riceve i nutrimenti e l’ossigeno attraverso la placenta. Nella maggior parte dei casi la placenta migra verso l’alto nel terzo trimestre di gestazione. Talvolta la placenta rimane previa, bassa, e questa evenienza se non diagnosticata e gestita tempestivamente può mettere in serio pericolo la vita del feto e della mamma.
Continua a leggere

Malasanità parto - Errore in sala parto
Malasanità parto – Errori in sala parto Errore medico durante parto fisiologico Uno dei possibili errori, analizzati dal medico legale, che si commettono in sala parto durante un parto fisiologico è il ritardo o il mancato monitoraggio sul feto, questo tipo di errore medico del ginecologo ostetrico può essere fatale per il neonato / feto che può riportare gravi danni. In questi casi i genitori possono agire contro L’Ospedale / struttura ospedaliera  e ottenere il risarcimento danni per un evidente caso di malasanità.
Continua a leggere


Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.