Malasanità - Corpo estraneo nel cervello A Catania un caso di Errore medico : bambina operata a due anni per un tumore al cervello successivamente subisce una trentina di interventi. Solo nel 2015 si scopre che nel cervello era stato lasciato un residuo di cera ossea. 26 ottobre 2016 link: Errore medico su bambina di due anni operata di tumore
Ipertensione polmonare persistente nel neonato L’ipertensione polmonare persistente nel neonato è data dalla persistenza o ricomparsa di vasocostrizione arteriorale polmonare, che causa una grave riduzione del flusso ematico polmonare e uno shunt destro-sinistro.
Trauma da parto – "Malasanità" A volte durante il parto il neonato può riportare un trauma. Si stima che i traumi da parto interessino 2-7 neonati su 1000.
Convulsioni neonatali – Responsabilità medica Le convulsioni neonatali sono un problema frequente, talvolta di notevole serietà, che può verificarsi in associazione a un qualsivoglia che coinvolga in modo diretto o indiretto il sistema nervoso centrale.
Corioamnionite – Responsabilità Medica La corioamnionite è una grave infezione che colpisce le membrane fetali e il liquido amniotico e che può causare parto prematuto.
Leucomalacia periventricolare La leucomalacia periventricolare è un tipo di danno cerebrale che colpisce i neonati. La condizione comporta la morte delle piccole aree di tessuto cerebrale in zone piene di liquido chiamate ventricoli. Il danno crea “buchi” nel cervello.
Encefalopatia Ipossico-ischemica L’Encefalopatia ipossico ischemica è attualmente una delle principali cause di morte neonatale e di disabilità neurologica nel bambino. L’incidenza stimata è di 1-2/1000 nati a termine e sino al 60% dei neonati prematuri di peso inferiore ai 1500 gr.
Cos'è l' ipoglicemia neonatale? Si assiste a ipoglicemia neonatale quando c’è un abbassamento del valore di zucchero nel sangue per ragioni esterne e per ragioni organiche.
Asfissia neonatale L’asfissia è definita come una ipossiemia con conseguente disturbo degli equilibri degli acidi.
Il danno da medical malpractice La medicina, prima ancora di essere una scienza, è considerata una vera e propria arte: non ogni risultato è univoco, i rimedi studiati danno origine a risultati statistici che non forniscono mai lo stessa identica soluzione, ogni essere umano è unico e proprio per questo motivo i sanitari sono potenzialmente soggetti, in misura maggiore rispetto ad altri professionisti, ad azioni giudiziarie nonché a domande di risarcimento del danno da parte di pazienti che hanno visto, oltre che non risolta, addirittura aggravata la propria patologia.