Asfissia neonatale - definizione
Asfissia neonatale   L’asfissia è definita come una ipossiemia con conseguente disturbo degli equilibri degli acidi.
Continua a leggere

Il danno da medical malpractice.
Il danno da medical malpractice    La medicina, prima ancora di essere una scienza, è considerata una vera e propria arte: non ogni risultato è univoco, i rimedi studiati danno origine a risultati statistici che non forniscono mai lo stessa identica soluzione, ogni essere umano è unico e proprio per questo motivo i sanitari sono potenzialmente soggetti, in misura maggiore rispetto ad altri professionisti, ad azioni giudiziarie nonché a domande di risarcimento del danno da parte di pazienti che hanno visto, oltre che non risolta, addirittura aggravata la propria patologia.
Continua a leggere

Bambino con lesioni gravissime a Catania.
Malasanità parto - Catania  Per evitare di lavorare hanno somministrato l'atropina. La Procura ha accertato lesioni gravissime. In tre sospesi dal servizio. CATANIA - In data 1 e 2 dicembre 2016, su richiesta della Procura distrettuale, è stata data esecuzione a un'ordinanza di applicazione della misura interdittiva della sospensione dell'esercizio del pubblico ufficio di medico a carico di tre sanitari del Santo Bambino, Amalia Daniela Palano, sospesa per 12 mesi, Gina Currao, sospesa per 6 mesi e Paola caprone, sospesa per 4 mesi.
Continua a leggere

Parto: paralisi del plesso brachiale
Lesione del plesso brachiale La lesione del plesso brachiale avviene durante il parto per eccessiva trazione, per malposizione fetale, per sproporzione cefalopelvica, o per uso del forcipe.Smellie 1764 fu il primo ad individuare la paralisi dell'arto superiore quale risultato di traumi del plesso brachiale riportati durante il travaglio.
Continua a leggere

encefalopatia ipossico ischemica del neonato
Ipossia neonatale - encefalopatia ipossico-ischemica Ipossia neonatale: l’encefalopatia ipossico-ischemica è una delle maggiori cause di morte neonatale e disabilità neurologica nel bambino. L’incidenza stimata è di circa 1-2/1000 nati a termine e fino al 60% nei neonati prematuri di peso inferiore a 1500 grammi. Pur non potendo distinguere lesioni anatomo-patologiche esclusive del neonato a termine o pretermine, è noto che nel primo prevale l’interessamento della sostanza grigia cerebrale mentre nel secondo quello della sostanza bianca.
Continua a leggere

Bambina nasce morta in Umbria, alla mamma asportano rene.
Umbria, bambina nasce morta e alla madre esportano rene: esposto al Ministro della Salute„ Una parte della sanità umbra finisce in un dossier consegnato al ministro della Salute Beatrice in cui si sollecita un'indagine interna dopo il caso della bambina nata morta lo scorso 9 settembre.
Continua a leggere

Ostetricia e Ginecologia - 4 medici arrestati a Reggio Calabria
E' nata dall'intercettazione di alcune telefonate nell'ambito delle indagini della Dda di Reggio Calabria nei confronti di una vicenda di 'ndrangheta che si è avuto l'input all'inchiesta che oggi ha portato la Guardia di finanza a scoprire gravi reati nella sanità reggina. 
Continua a leggere

Cartella clinica incompleta e onere della prova
Cartella Clinica Incompleta La Cassazione, con sentenza n. 6209 del 31 marzo 2016, cassa con rinvio una sentenza di merito che assolveva da ogni responsabilità la struttura sanitaria in relazione ai gravissimi danni subiti da una bambina al momento del parto. La sentenza si sofferma, in particolare, sull'onere probatorio e sulle conseguenze dell'irregolare tenuta della cartella clinica.
Continua a leggere

Morte del feto: risarcimento per errore in sala parto
 Cassazione - E' stata raggiunta in causa una prova sufficiente in ordine ad un profilo di colpa professionale (omessa, adeguata, diligente, accurata, tempestiva indagine ecografica) che avrebbe potuto scongiurare, con ragionevole certezza (più probabile che non) la morte del feto.   
Continua a leggere

Neonato down - omessa diagnosi - Sentenza Cassazione 2012
Neonato Down - Omessa diagnosi La Corte di cassazione, con una pronuncia innovativa, ha riconosciuto, a titolo di responsabilità sanitaria per l’errore del ginecologo che non ha eseguito l’amniocentesi e gli altri esami necessari, a fronte di richiesta di accertamenti diagnostici specifici da parte della gestante, il risarcimento del danno oltre che alla stessa e al padre del bambino, anche al bambino stesso nato malformato e alla sorella del bambino.
Continua a leggere


Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.