L'Autopsia è un esame molto dettagliato del corpo e dei relativi organi del corpo della persona dopo la sua morte al fine di stabilire le modalità e le cause che l'hanno determinata.
Si tratta,in altri termini, di una indagine sul cadavere, volta ad appurare le cause della morte e le modalità della malattia, eseguite dal medico legale con una serie di metodiche dissezioni che consentono l'esame dei singoli organi.
L'autopsia può essere effettuata dal medico legale trascorse 24 ore dal decesso, salvo casi eccezionali di urgenza e di diagnosi, indicati nel regolamento di polizia mortuaria. In Italia può essere richiesta dalla Direzione Sanitaria (ove la morte sia avvenuta in regime ospedaliero), dal Procuratore della Repubblica o dal Giudice, secondo le disposizioni del codice di procedura penale, dal medico curante che non abbia chiara la natura della morte e dei familiari.
Esistono diversi livelli di approfondimento che si possono realizzare e che determinano quindi:
- autopsia limitata: esclusione della testa
- autopsia specifica: esame di organi specifici
- autopsia completa: esame di tutte le cavità del corpo
Seguono alcune analisi di laboratorio che prevedono esami tossicologici, istologici, microbiologici e citologici.
Come previsto dall'art. 116 del codice di procedura penale quando dalla morte della persona si prospetta il sopsetto di un reato il Procuratore della Repubblica accerta le cause della morte.
L'accertamento autoptico assume particolare rilievo nel caso di "accertamento autoptico non ripetibile" ossia quell'accertamento del Pubblico Ministero avente un oggetto il cui stato è soggetto a modificazione. In questo caso, come recita l'art. 360 codice di procedura penale, il Pubblico Ministero avviserà l'indagato e la parte offesa per consentire la nomina di un consulente tecnico di parte.
In questo modo, i soggetti interessati, diventano parte attiva del procedimento, potranno avere nozione dei dati medico legali e presentare eventualmente osservazioni in merito.
L'esame autoptico ha diverse finalità, in particolare lo scopo è quello di determinare la storia clnica e conseguentemente la causa della morte. Questo particolare esame risulta fondamentale, inoltre, per fornire informazioni ai membri della famiglia su potenziali malattie genetiche e confermare la diagnosi del medico di reparto. Infine non vanno trascurati scopi di ricerca e di formazione medica e come abbiamo già accennato motivi giudiziari.