La medicina legale (per derivazione il medico legale) è una specializzazione della medicina che si occupa dei rapporti tra medicina e legge. In altri termini la medicina legale e il medico legale è il settore scientifico-disciplinare della medicina che ha per oggetto l’essere umano, vivente e cadavere, nei suoi rapporti con le norme codificate del diritto e della deontologia professionale.

Come si evince dalle parole sopra dette, con il termine medicina legale intendiamo una specializzazione della medicina che si basa sui rapporti tra medicina e legge. Ciò vuol dire che la medicina legale è un settore scientifico-disciplinare della medicina che ha come oggetto l’essere umano (vivente e non) rispetto alla valutazione pratica di situazioni biologiche di interesse giuridico.

Rientrano tra gli ambiti di competenza della medicina legale anche:

  • medicina sociale
  • psicopatologia
  • tossicologia forense
  • criminologia
  • deontologia medica
  • bioetica clinica

Volendo definire alcune tra le principali attività del medico legale è opportuno quindi rispondere sinteticamente ad alcune domande:

  • Medico legale: Chi è? Cosa fa?
  • Medico legale: perizia medico legale
  • Medico legale: la responsabilità medica
  • Medico legale: risarcimento assicurativo
  • Medico legale: processo civile e penale
  • Medico legale: autopsia
  • Medico legale: medicina legale in materia previdenziale
  • Medico legale CTU

 Medico Legale: Chi È? Cosa Fa?

Sono molteplici le attività che svolge un medico legale. Il medico legale analizza accuratamente da un punto di vista medico-legale il percorso terapeutico e diagnostico del proprio Paziente oltre all’evento traumatico che lo ha determinato.

Compito del medico legale è valorizzare il danno biologico subito dal Paziente, oltre a quello morale e patrimoniale.

Medico Legale: Perizia Medico Legale

Indichiamo di seguito i settori in cui è utile al paziente avere una propria perizia medico legale.

Perizia Medico Legale: Infortunio Stradale

L'incidente stradale è definito  come un evento in cui rimangano coinvolti veicoli, esseri umani o animali, fermi o in movimento, e dal quale derivino lesioni a cose, animali, o persone.

Perizia Medico Legale: Infortunio Sul Lavoro

L’infortunio sul lavoro è un evento dovuto ad una causa fortuita, violenta ed esterna, che produce lesioni traumatiche, verificatosi nello svolgimento dell'attività lavorativa, dal quale derivano morte o inabilità, permanente o temporanea.

Perizia Medico Legale E Malasanità

La responsabilità civile, ove riferita ad un soggetto, è la conseguenza     giuridica di un comportamento illecito.  Essa viene ravvisata ove sia rinvenibile un rapporto fra fatto illecito ed evento, ed è caratterizzata dall'aspetto patrimonialistico-risarcitorio. Il rimedio tipico della responsabilità civile è dunque il risarcimento del danno.

Perizia Medico Legale: A Cosa Serve?

Una attenta e precisa Perizia Medico Legale (Perizia di parte) eseguita dal Medico Legale, che opera nel campo della valutazione del danno alla persona, è il modo corretto per conoscere non solo l'entità del danno subito, ma rappresenta un indifferibile strumento di comparazione con la proposta risarcitoria che la controparte propone.

Normalmente infatti, nel contenzioso non può essere direttamente valutata dalle parti la natura e la durata delle lesioni, né l'entità della conseguente diminuzione dell'integrità psico-fisica del danneggiato. Si tratta infatti di valutazioni di competenza della Medicina Legale.

La presentazione della propria Perizia Medico Legale consente nell'ordine:

  • Individuazione del danno
  • la corretta quantificazione del danno
  • Individuazione di una proposta di accordo
  • Negoziazione di una proposta in via amichevole
  • Eventuale azione giudiziaria

Se non si richiede una valutazione e una relazione medico legale a un medico di propria fiducia, la quantificazione del danno biologico effettuata dallo specialista in medicina legale fiduciario della Compagnia di Assicurazione sarà l’unica base per l’offerta di risarcimento di quest’ultima.

Assisto i Clienti generalmente in tutte le fasi del contenzioso, dalla redazione della Perizia Medico Legale alla presenza in sede stragiudiziale e giudiziale.

Perizia Medico Legale : Cosa È? Quando Viene Fatta?

Da quanto sopra descritto si intuisce che la perizia medico legale è fondamentale per stabilire l'entità dei danni biologici, patrimoniali ed esistenziali subiti da un individuo in seguito ad un determinato fatto e di conseguenza a determinare il risarcimento danni di cui ha diritto. Altro compito della perizia medico legale è determinare l'entità delle misure assistenziali di cui ha diritto il paziente.

Esiste un particolare ramo della medicina, la medicina legale, che si occupa di stabilire le condizioni psico-fisiche dei pazienti, anche da un punto di vista medico-legale. Infatti le condizioni di salute di un individuo danno diritto all'applicazione di specifiche norme giuridiche, che determinano forme di risarcimento danni o di assistenzialismo.

  • La perizia medico legale è il risultato degli studi effettuati dallo Studio Medico Legale della Dott.ssa Gargiulo, durante la sua consulenza. Si tratta di uno strumento fondamentale nella giurisprudenza italiana, in grado di determinare l'andamento di un processo penale o civile che sia. Con la perizia medico legale si trova il collegamento causa effetto tra un determinato evento, ad esempio un incidente stradale o un reato, e una lesione o una malattia subita dal paziente.In altre parole per ottenere un risarcimento danni adeguato, è indispensabile dimostrare da un punto di vista scientifico, che le lesioni, le ferite e i traumi sono la causa diretta di un particolare evento.
  • Visita medico legale: La perizia medico legale viene quindi redatta dal nostro Studio medico legale dopo una attenta visita medico legale, una analisi delle cartelle cliniche e della documentazione sanitaria del paziente che ha subito il danno.
  • Stragiudiziale e giudiziale: La perizia medico legale svolge un ruolo strategico sia in ambito stragiudiziale e che giudiziale, essendo spesso l'unico documento scientifico in grado di determinare quanto accaduto in una particolare situazione. Il medico legale può quindi essere chiamato a redigere la perizia medico legale sia dal proprio paziente sia direttamente dal Giudice per definire le modalità e le cause che hanno provocato il danno oggetto del contenzioso.

medico legale Dott.ssa Gargiulo1

Perizia Medico Legale : Quando Chiederla

Al termine di una fase di studio e ricerca di un caso, il medico legale redige la cosiddetta perizia medico legale. Si tratta di un elaborato in cui vengono descritti in modo analitico tutti gli accadimenti dal punto di vista medico-legale.

All'interno della perizia medico legale, il medico legale stabilisce anche l'entità del danno, ovvero quantifica il danno biologico subito dal paziente.

Ciò vuol dire determinare la natura del danno e quantificare l'entità in termini di diminuzione dell'integrità psico-fisica del paziente.

Ricapitoliamo in sintesi quando è consigliabile per il paziente chiedere una perizia medico legale al medico legale:

  • infortunio stradale : nel sinistro possono essere coinvolte e ferite delle persone, che possono riportare danni alla salute
  • responsabilità medica : un errore medico determinato da una diagnosi o una terapia sbagliata
  • infortunio sul lavoro : infortunio che accade in modo fortuito durante lo svolgimento dell'attività lavorativa da cui possono derivare inabilità o morte
  • autopsia : per determinare le cause del decesso
  • materie previdenziali : per stabilire il diritto di un soggetto a ricevere determinate prestazioni previdenziali

La perizia medico legale è lo strumento fondamentale nella giurisprudenza italiana per determinare il buon esito di una richiesta di risarcimento danni. Il suo scopo è trovare un collegamento causa effetto tra un determinato evento, come un incidente stradale o un reato, e una lesione subita da un paziente.

Pertanto, per ottenere un risarcimento danni adeguato, è importante dimostrare da un punto di vista medico-legale, che i danni sono la causa diretta di un particolare evento.

Perizia Medico Legale : Come È Composta

Questo documento viene redatto dal nostro Studio medico legale che prende in considerazione nelle sue analisi:

  • le Linee Guida del settore
  • le evidenze scientifiche del caso
  • i criteri scientifici condivisi dalla comunità scientifica nazionale e internazionale

La perizia medico legale sinteticamente è composta dei seguenti elementi:

  • il preambolo : in questa parte vengono riportati tutti i dati anagrafici del paziente
  • la parte analitica : in questa sezione si riportano le circostanze del fatto e la documentazione medica esaminata (visite specialistiche ed esami diagnostici effettuati)
  • considerazioni medico legali : in particolare questa sezione specifica è divisa in due parti: nella prima si analizza la storia medica del paziente da un punto di vista medico legale, nella seconda si valuta il rapporto di causalità materiale tra i fatti e i danni riportati dal paziente
  • conclusioni : consistono nella sintesi del caso e nella valutazione dei danni riportati in modo temporaneo e permanente (danno biologico)

Perizia Medico Legale E Consulenza Tecnica D'ufficio

Per riassumere in ambito penale e civile la perizia medico legale e la consulenza tecnica d'ufficio si possono definire come un parere motivato di natura tecnica, espresso da medici iscritti in appositi Albi, su apposito incarico di un Magistrato in sede civile (consulenza tecnica d'ufficio) o penale (perizia medico legale), per questioni che per loro natura necessitano di particolari competenze specialistiche.

Sia nel giudizio penale che nel giudizio civile quindi il Giudice può dover risolvere particolari problemi tecnici che esigono l'apporto di una figura competente denominata perito e consulente tecnico d'ufficio,

La perizia medico legale in materia penale : il Giudice si avvale del Perito medico legale per il rilievo e la valutazione di elementi attinenti il processo penale, la perizia medico legale comunque non è prova vincolante per il Giudice, ma rappresenta un'indagine sussidiaria diretta ad illustrare il valore di una prova.

Consulenza tecnica in materia civile: consiste in un parere non vincolante su speciali problemi tecnici, nell'ambito di un processo civile, che il Giudice non è in grado di risolvere da solo.

Il collegio nominato dal Giudice deve comprendere il medico legale e almeno uno specialista nella materia di cui si discute nel procedimento. Inoltre, questi specialisti devono avere una specifica e pratica conoscenza dell'oggetto del procedimento e come detto sopra devono essere scelti negli appositi Albi.

E' bene precisare, innanzitutto, come sovente, se pure a torto vengano utilizzati indifferentemente i termini di perizia medico legale e consulenza ove invece, a livello di terminologia giudiziaria, con il termine perizia medica legale si definisce il parere tecnico, in ambito di questioni giuridiche nelle quali il Giudice non ha la capacità di risoluzione e tale definizione è rivolta all'ambito penale, mentre in quello civile si suole parlare di consulenza tecnica d'ufficio.

 

CTU medico legale 2

 

Perizia Medico Legale E Danno Biologico 

In tal senso la Medicina Legale considera le menomazioni sotto due aspetti:

  • Statico: quello "statico" attinente ai profili anatomici e funzionali della lesione (danno biologico propriamente detto)
  • Dinamico: quello "dinamico" che considera l'incidenza delle lesioni sulle abitudini di vita, sulle attività extra-lavorative, familiari e sociali (danno alla salute).

Si tratta di un procedimento valutativo che è stato fatto proprio dalla Corte Costituzionale con la nota Sentenza 14 luglio 1986 n. 184.

Da un punto di vista cronologico il danno biologico va distinto in danno biologico in atto e danno biologico futuro.

Perizia Medico Legale E Invalidità 

 L' invalidità conseguente al danno va distinta in temporanea e permanente.

  • Invalidità temporanea: in sintesi, può dirsi temporanea l'invalidità subita dal soggetto leso per un periodo di tempo limitato, normalmente immediatamente successivo all'evento lesivo; tale invalidità deve essere causalmente conseguente alle lesioni stesse o alla malattia che ne è derivata e deve impedire al soggetto di attendere in tutto o in parte alle sue occupazioni fino a che non siano completati i fenomeni biologici della guarigione ovvero, in alternativa, della stabilizzazione dei postumi.
  • Invalidità permanente: l'invalidità permanente è una forma grave di danno fisico causata, come nel caso dell'inabilità temporanea, da un infortunio o da una malattia. Affinchè un danno possa essere configurato come invalidità permanente, deve essere irrimediabile e condizionare per sempre la vita del paziente. Deve inoltre manifestarsi dopo l'infortunio, in modo da essere direttamente collegabile ad esso, e deve impedire al paziente lo svolgimento di alcune delle sue attività quotidiane.

Nonostante l'avvenuta stabilizzazione dei postumi, deve altresì valutarsi l'entità del danno biologico futuro ove, in via di grande probabilità, l'esperienza clinica insegni che, seppure il danno biologico in atto si situi ad una certa soglia, lo stesso avrà una lenta evoluzione peggiorativa (o in teoria migliorativa) per cui la soglia stessa va corretta in più o in meno rispetto alla parziale osservazione del solo danno attuale.

L'affermazione della risarcibilità del danno alla salute è venuta dalla Corte Costituzionale 14.7.1986 n. 184, est. Dell'Andro.

In tale decisione si opta per la giustificazione della risarcibilità del danno alla salute direttamente sulla base degli articoli 2043 c.c. e 32 Cost., senza ricorrere all'art. 2059 c.c.

Si afferma altresì che "oltre al risanamento, per sé, del danno biologico ove si verifichino, a seguito del fatto lesivo, anche danni-conseguenze di carattere patrimoniale (esempio lucro cessante) anch'essi vanno risarciti con altra autonoma voce, ex art. 32 Cost. e 2043 c.c.

Così ove dal fatto in discussione derivino danni morali subiettivi, i medesimi, in presenza, nel fatto, anche del carattere di reato, vanno risarciti ex art. 2059 c.c.".

Su tale impianto la Corte Costituzionale ha avuto modo di tornare con la successiva sentenza n. 372 del 27/10/1994, est. Mengoni, la quale, pur affermando "ex professo" la sola problematica del danno biologico da morte di congiunto, ha riveduto anche i principali aspetti attinenti al danno biologico in generale.

 

In sintesi, per ottenere un risarcimento danni adeguato, è indispensabile dimostrare da un punto di vista medico-legale, che le lesioni, le ferite e i traumi sono la causa diretta di un particolare evento.

La Perizia medico legale viene quindi redatta dal nostro Studio Medico Legale dopo una attenta visita medico legale, una analisi delle cartelle cliniche e della documentazione sanitaria del paziente che ha subito il danno.

La Perizia medico legale svolge un ruolo strategico sia in ambito stragiudiziale che giudiziale, essendo spesso l'unico documento medico-legale in grado di determinare quanto accaduto in una particolare situazione. Il medico legale può quindi essere chiamato a redigere la perizia medico legale sia direttamente dal proprio paziente sia dal Giudice per definire le modalità e le cause di un evento.

 

Medico Legale: Responsabilità Medica O Malasanità - Perito / CTU Tribunale

Il medico legale riveste un ruolo essenziale nell’accertamento della responsabilità medica di una struttura sanitaria o di un medico. Infatti, data la complessità della materia solo un medico legale, dopo una attenta analisi della documentazione sanitaria (cartella clinica, referti, etc) può stabilire se vi sia stato effettivamente un errore medico (errore nella diagnosi o errore nella terapia) a carico del Paziente.

Una volta accertata la responsabilità medica (comunemente denominata malasanità) sarà cura del medico legale elaborare una perizia medico legale che indicherà nel dettaglio gli errori commessi ed il nesso causale di questi con il danno subito dal proprio Paziente.

In un primo momento lo Studio Medico Legale della Dott.ssa Gargiulo effettua un approfondito esame della documentazione sanitaria e del caso in oggetto al fine di redigere un primo parere di fattibilità. Una attenta disamina del caso dal punto di vista medico-legale è indispensabile per determinare se vi siano le reali condizioni per richiedere un risarcimento danni da malasanità o procedere in qualsiasi altro tipo di azione.

Successivamente, valutata la fattibilità del caso e rilevato l'errore medico, il medico legale procede alla stesura della perizia medico legale necessaria a stabilire il nesso causale fra l'errore stesso e il danno biologico riportato.

Il danno biologico consiste nella menomazione permanente e/o temporanea dell'integrità psico/fisica della persona, comprensiva degli aspetti personali e relazionali.

Medico Legale: (Perito E CTU Tribunale) Processo Civile E Penale

Essenziale il ruolo del medico legale in ambito stragiudiziale e giudiziale. Date le competenze scientifiche del medico legale viene chiamato ad assistere il proprio Cliente o dallo stesso Giudice per dirimere un contenzioso in ambito di responsabilità medica o di altro genere.

L’attività medico legale prevede una assistenza in tutte le fasi del procedimento attraverso l’analisi degli atti, l’esame della documentazione sanitaria, la valutazione del nesso causale, l’acquisizione di ulteriori indagini cliniche e strumentali, l’autopsia, la perizia medico legale, l’accesso al dibattimento.

Lo Studio medico legale della Dott.ssa Gargiulo è specializzato nella consulenza ed assistenza a privati ed aziende nell'ambito civile e penale in tutti i gradi di giudizio.

La Dott.ssa Gargiulo è Perito e CTU del Tribunale ed assiste i propri clienti elaborando la perizia medico legale e assistendoli, ove necessario, nelle procedure del dibattimento.

La perizia medico legale nel processo penale è regolamentata negli art. 220 a 238 e 508 cpp. La perizia medico legale viene collocata tra i mezzi di prova ed in quanto tale neutra ovvero nè a carico nè a discolpa dell'imputato, sottratta al potere dispositivo delle parti e rimessa al potere discrezionale del Giudice.

 

Medico Legale: Risarcimento Assicurativo

Nel caso di sinistro stradale o di un qualsiasi infortunio (es: infortunio sul lavoro) può essere determinante essere assistiti da un medico legale in tutto il procedimento che conduce al risarcimento del danno di cui si è rimasti vittima.

E’ importante infatti, prima di confrontarsi con l’Assicurazione della controparte, conoscere l’entità del danno (lesioni) subito, averne una corretta indicazione e quantificazione in termini percentuali.

E’ necessario quindi rivolgersi al proprio medico legale di fiducia che, dopo aver analizzato referti e documentazione sanitaria, potrà indicare al proprio assistito l’esatta entità del danno e seguirlo nell’iter per l’ottenimento del risarcimento del danno.

Nella perizia medico legale verranno evidenziate le lesioni sotto due aspetti: quello dell’invalidità temporanea e quello dell’invalidità permanente.

Il medico legale traduce in punti percentuali l’invalidità permanente e la riduzione dell’integrità psicofisica del Paziente.

Prima di tutto il nostro Studio Medico Legale analizza nel dettaglio la documentazione sanitaria in possesso del Paziente per evidenziare le lesioni e i danni subitinel sinistro stradale.

Dopo una attenta analisi della documentazione sanitaria e una visita medica legale al Paziente, si potrà redigere la perizia medico legale (Perizia medico legale di parte) che fornirà all'avvocato lo strumento tecnico con cui quantificare il danno ed eventualmente trattare nel migliore dei modi il risarcimento economico con la controparte.

Ricapitolando, essenziale è esaminare attentamente la cartella clinica, prescrivere eventuali accertamenti sanitari necessari al fine di dimostrare il danno da incidente subito e il nesso causale, infine redigere la Perizia medico legale.

La presentazione della propria Perizia medico legale consente quindi nell'ordine:

  1. Individuazione del danno
  2. quantificazione del danno
  3. individuazione di una proposta di accordo
  4. negoziazione di una proposta in via amichevole con la Compagnia Assicurativa
  5. eventuale azione giudiziaria

Il nostro Studio medico legale vi assiste in tutte le fasi sino all'ottenimento del risarcimento assicurativo. 

Da quanto sopra descritto si evince che la perizia assicurativa di parte (perizia medico legale) è fondamentale per stabilire l'entità dei danni biologici, patrimoniali ed esistenziali subiti da un individuo in seguito ad un determinato evento e a determinare il risarcimento di cui ha diritto. 

Medico Legale: Autopsia

Il Medico legale partecipa all’autopsia che è un accertamento tecnico non ripetibile per il quale si può nominare un consulente tecnico di parte che assiste all’esame autoptico.

Essendo l’autopsia un esame non ripetibile sarà possibile valutarla come prova in giudizio e potrà essere inserita nel fascicolo del dibattimento. Trattasi di un esame medico dettagliato e attento del corpo e degli organi della persona dopo la morte per stabilire modalità, causa e mezzi che l’anno causata.

L'esame autoptico può essere effettuato nell'istituto di anatomia patologica o in alternativa di medicina legale. Differisce dal riscontro diagnostico perchè non ha il solo specifico fine di riscontare l'esattezza della diagnosi e soprattutto non è soggetta alle limitazioni previste nel riscontro diagnostico.

Se alla morte di una persona sorge sospetto di reato il medico legale che ha costatato il decesso dovrà immediatamente informare l'autorità giudiziaria. Il Procuratore della Repubblica se lo riterrà necessario ordinerà al medico legale l'autopsia secondo quanto previsto all'art. 360 cpp.

Medico Legale: Medicina Legale In Materia Previdenziale

Il medico legale assiste il proprio Paziente nella compilazione e presentazione della domanda sino al raggiungimento delle prestazioni d’invalidità.

In estrema sintesi :

  • Inabilità l. 335/95
  • Legge 104/92
  • Congedi per gravi motivi di salute
  • Invalidità civile e indennità di accompagnamento
  • Assistenza per eventuali ricorsi sanitaria

L’assistenza medico legale consiste in una accurata valutazione delle patologia presenti, nella determinazione dei valori percentuali di invalidità e nell’assistenza di parte durante la visita collegiale.

Medico Legale CTU

Come risaputo il Giudice per dirimere questioni tecniche complesse può farsi assistere per il compimento di singoli atti o per tutto il processo da uno o più consulenti tecnici d'ufficio (medico legale e specialista).

Il Consulente tecnico d'ufficio Medico legale è una delle figure professionali centrali nell'ambito di un procedimento, tanto che ogni Giudice, per definire il proprio giudizio finale si avvale del CTU medico legale, il cui nominativo è contenuto in appositi Albi professionali.

Il ruolo del CTU medico legale è quello di supportare il Giudice fornendogli chiarimenti e le risposte tecniche necessarie per arrivare correttamente al giudizio finale.

La Legge 24/2017 (Legge Gelli/Bianco) ha previsto tra le altre novità che in tutti i procedimenti, sia penali che civili, con oggetto la responsabilità sanitaria, in caso di conferimento peritale o consulenziale, vi sia un necessario affiancamento di almeno due professionalità (medico legale e altro specialista).

Le fasi della CTU:

  • Nomina dei CTU (medico legale e altro specialista)
  • Svolgimento delle operazioni peritali
  • Elaborazione della CTU medico legale, eventuali controdeduzioni, deposito della Consulenza
  • Analisi e adesione della Consulenza Tecnica d'Ufficio medico legale da parte del Giudice

Medico Legale Conclusioni 

Il medico legale, in estrema sintesi, assiste il proprio Paziente in tutte quelle attività certificativa richiesta al cittadino per l'accertamento delle sue condizioni psico-fisiche, di eventuali inidoneità, inabilità, del nesso causale da fatti di servizio etc. L'assistenza medico legale ha come fine l'erogazione delle prestazioni assicurative sociali (inabilità temporanea, invalidità permanente, diritto a prestazioni riabilitative) a favore dei cittadini iscritti ad enti assicurativi pubblici anche con riferimento a malattie professionali e infortuni sul lavoro. Compito del medico legale è assistere il paziente nella richiesta di invalidità civile o nel riconoscimento della pensione anticipata. L'invalidità civile consiste nel riconoscimento di uno stato invalidante, indipendente dalla causa di servizio, lavoro o guerra, in base al quale l'interessato può ottenere i benefici economici e/o socio sanitari previsti dalla legge. Il medico legale dovrà assistere il proprio paziente in tutta la procedura perchè numerose sono le questioni da dirimere, il medico legale determina il grado di invalidità del soggetto, il medico legale determina l'assegno mensile di assistenza, il medico legale determina la pensione di invalidità, il medico legale determina l'eventuale indennità di accompagnamento, il medico legale determina l'indennità mensile di frequenza per i minori.

Il medico legale e la medicina legale sono in estrema sintesi al servizio della Legge e del cittadino per il raggiungimento della verità e del giusto risarcimento del danno.

Lo Studio Medico Legale della Dott.ssa Lucia Gargiulo nel corso degli anni si è specializzata in alcuni settori ed in particolare:

  • responsabilità medica (comunemente denominata malasanità)
  • risarcimento assicurativo (infortunio stradale, infortunio sul posto di lavoro, etc)
  • CTU medico legale di parte in fase stragiudiziale e giudiziale per cause civili e penali

In caso di responsabilità medica lo studio medico legale della Dott.ssa Gargiulo assiste come medico legale i propri pazienti sino al risarcimento del danno da errore medico. La Dott.ssa Gargiulo vanta una esperienza ventennale nella materia con particolare attenzione verso l'oncologia, la ginecologia e la cardiologia.

In caso di risarcimento assicurativo lo Studio medico legale assiste i propri clienti durante tutto l'iter medico legale che conduce al riconoscimento del danno subito. Il medico legale in questa pratica elabora la perizia medico legale che verrà sottoposta alla controparte.

Lo Studio medico legale della Dott.ssa Gargiulo assiste i propri Clienti da un punto di vista medico legale in ogni grado e fase del giudizio. Elabora la perizia medico legale e partecipa alle ATP e CTU.