Corioamnionite Responsabilità Medica

La corioamnionite è una grave infezione che colpisce le membrane fetali e il liquido amniotico e che può causare parto prematuto.

 

La corioamnionite è una grave infezione che può verificarsi nel periodo della gravidanza  (tra 1-4% delle gestazioni) e quindi portare ad un parto pretermine. Si tratta dell’infiammazione delle membrane amniocoriali cioè delle membrane fetali e del liquido amniotico, evento che si può verificare più probabilmente intorno alla 23-24 settimana di gestazione soprattutto come evoluzione di una precedente infezione batterica o virale materna che può arrivare al feto attraversando la barriera placentare.

La corioamnionite va diagnosticata tempestivamente e prevede il ricovero in ospedale in regime controllato onde, se possibile, riuscire a evitare il rischio del parto pretermine se troppo anticipato, considerando che nel 13% dei casi la corioamnionite determina un danno fetale e aumenta il rischio che il bambino non sopravviva alla nascita. Tra i rischi maggiori ci sono la sepsi del neonato, gravi patologie cardiache e polmonari, alterazioni della risposta immunitaria.

In una percentuale minore la corioamnionite può verificarsi durante il parto comportando complicanze e rischi per il feto.

Cause della corioamnionite

Di seguito elenchiamo alcune possibili cause che possono portare alla coriomanionite durante la gestazione o il travaglio del parto rilevabili dal medico legale:

-          Rottura prematura delle membrane amniocoriali

-          Esami ed esplorazioni vaginali ripetute e traumatiche

-          Abuso di alcool e droga

-          Vaginosi batterica e malattie a trasmissione sessuale

-          Travaglio prolungato

-          Infezioni batteriche materne da streptococco

Q   Sintomi

Aumento della pressione e battito cardiaco materno e fetale

Perdite purulente di odore sgradevole

Febbre oltre i 38°

All’esame istologico si osserva leucocitosi (aumento di globuli bianchi nel sangue) e positività di markers infiammatori.

Terapia

Terapia – se il travaglio fosse già iniziato o la corioamnionite insorgesse durante il parto a termine si procederà a cura antibiotica per la madre cercando di far nascere il bambino in modo spontaneo. Una cura antibiotica per la mamma e per il bambino è prevista dopo il parto.

Per approfondimenti:

Studio Medico Legale Dott.ssa Lucia Gargiulo

Corso Vercelli 7 Milano

 

Tel. 02 87197753