Perde il bambino alla 41ma settimana ragazza di 22 anni - Sanremo
Una ragazza di 22 anni ha perso il figlio dopo una gestazione che si era protratta per 41 settimane. I familiari hanno denunciato i sanitari. Ieri sera la giovane è arrivata al pronto soccorso dell'ospedale di Sanremo dicendo di non sentire più il battito del feto. Il piccolo era morto. Questa mattina la donna è stata sottoposta a parto indotto.Per la direzione generale della Asl si trattava di «una gravidanza fisiologica a termine e per oggi era stato programmato il ricovero per un parto indotto». Per i sanitari si tratta di un caso di «morte intrauterina che in Italia ha percentuali tra il 4 e il 5%». Sul caso indagano i carabinieri. Disposta l'autopsia sul feto. La gestante è una ragazza di 22 anni di Riva Ligure (Imperia).La mattina del 2 gennaio la giovane, che non ha ancora sintomi da parto, si presenta in ospedale per una visita di controllo con ecografia da cui non sarebbero emerse criticità e il battito cardiaco del figlio è regolare. In quella occasione viene fissato il parto indotto per questa mattina. La donna torna a casa. Ieri sera la giovane non avverte più il battito del figlio e si fa accompagnare al pronto soccorso dove arriva intorno alle 19 e dove scopre la morte del piccolo.

Muore mamma al settimo mese di gravidanza durante il parto.
"Ciao ciao amore mio volato in cielo", così Chris Cappello, come racconta il Corriere,  saluta la compagna Marta Lazzarin, 35 anni, morta portando con sé la piccola vita che aveva in grembo, era al settimo mese di gravidanza, il 28 dicembre all’ospedale di Bassano del Grappa.
Continua a leggere

Perde il bimbo nel travaglio - visitata e rispedita a casa per due volte
Modena, 3 gennaio 2016 - Tutto sembrava andare per il meglio. Una gravidanza serena, nessun tipo di complicazione fino all’ultimo mese. La nascita di quel figlio tanto desiderato avrebbe dato il senso più profondo al nuovo anno. Invece la gioia di una famiglia modenese è stata cancellata da una terribile tragedia: la morte del piccolo a pochi giorni dal parto.
Continua a leggere

Malasanità: mmaxi risarcimento da 360.000 euro
E’ stata appena pubblicata la Sentenza n. 17977 dell’11.09.15 del Tribunale di Roma, Giudice Nicola Archidiacono che condanna il Ministero della Salute a risarcire 360.000 euro a una giovane donna di Latina di 42 anni. Fra il 1982 e il 1983, quando aveva solo 9 anni, la donna venne ripetutamente sottoposta a trasfusioni di sangue infetto presso l’Ospedale “Istituti Riuniti Rizzoli” di Bologna.
Continua a leggere

Paziente muore per farmaco sbagliato. Condannato infermiere coordinatore.
 Paziente muore per farmaco sbagliato  
Continua a leggere

Errore diagnosi neonatale: diritto al risarcimento del neonato malformato.
Con la sentenza n. 16754 del 2 ottobre 2012 la Corte di Cassazione compie ulteriori rivoluzionari passi avanti nella strada della creazione di una tutela privilegiata per i danneggiati dall’errore medico.
Continua a leggere

Nasce morto, risarciti i genitori
Un caso di Malasanità.... 12 novembre 2013 367.946,77 euro oltre agli interessi “compensativi” del 3 per cento annui dal 26 settembre 2005 alla data della sentenza di primo grado, esattamente 7 anni
Continua a leggere

Errore del Medico convenzionato, è responsabile l'ASL.
La Corte di Cassazione - sentenza del 27 marzo 2015, n. 6243 - con un'interpretazione innovativa che si basa su un'attenta lettura della normativa istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, afferma la responsabilità dell'ASL ex art. 1218 c.c. per l'errore compiuto dal medico con essa convenzionato.
Continua a leggere

Errore diagnosi neonato, malasanità parto: omessa diagnosi di malformazione fetale.
Il tema della responsabilità medica è stato largamente dibattuto in dottrina e giurisprudenza ed oggetto di un rilevante lavoro interpretativo che ha interessato le varie fonti legislative regolanti la materia.
Continua a leggere

I numeri della Malasanità.
I numeri della malasanità: in 26 casi operazioni sbagliate„ I numeri della malasanità: in 26 casi operazioni sbagliate„Tra il 2005 e il 2012 per 159 volte è stato dimenticato materiale operatorio all'interno del paziente. In 26 casi invece le operazioni chirurgiche sono state eseguite su parti del corpo errate. I dati del ministero sulla malasanità.
Continua a leggere


Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.