Infortuni sul lavoro e responsabilità civile: Sentenza 9166/2017 Un excursus su esonero e danno differenziale. Non esiste probabilmente tema più classico della nostra disciplina di quello del rapporto fra tutela previdenziale per gli infortuni sul lavoro e responsabilità civile.
La POLIZZA MALATTIE DIPENDENTI La Polizza Malattie Dipendenti è l’assicurazione che tutela il dipendente da tutte le conseguenze economiche che potrebbero derivare dai casi di malattia.
Nota Famiglia milanese nel settore della moda incarica la Dott.ssa Gargiulo come consulente di parte all'assistenza del figlio. La consulenza verterà sull'accertamento del danno biologico subito e quindi sulla relativa richiesta di risarcimento.
L'attore Gianluca Zito affida l'assistenza medico legale alla Dott.ssa Gargiulo per la sua causa civile.
Medico legale: come si diventa? cosa fa? L’attività medico legale è molto ampia e diversificata e risulta difficile sintetizzarla. Innanzitutto si deve premettere che per diventare specialista in Medicina legale e quindi medico legale si deve frequentare un corso di 4 anni e che per accedervi bisogna superare un esame di ammissione.
Il danno alla persona “Danno” significa, letteralmente privare un individuo di un bene che gli appartiene: il danno può consistere nella diminuzione temporanea o permanente del patrimonio e del reddito del danneggiato oppure nella compromissione della sua stessa ingrità e quindi della sua efficienza psicofisica.
Il Mobbing Con il termine Mobbing si fa riferimento, in generale, a tutti i comportamenti persecutori che tendono in qualche modo a emarginare un soggetto dal suo gruppo sociale di appartenenza, tramite una violenza psichica che deve essere protratta nel tempo (durata) ed in grado di causare quindi severi danni alla vittima che li subisce.
La medicina legale La medicina legale è il settore scientifico-disciplinare della medicina che ha per oggetto l’essere umano, vivente e cadavere, ed il materiale biologico di provenienza umana, nei loro rapporti con le norme codificate del diritto e della deontologia professionale nonché con i principi della bioetica. Il termine “medicina legale” in questo contesto sta a significare non tanto l’esercizio dell’attività di medico legale, quanto piuttosto l’area scientifica vasta in cui rientrano le competenze di tutte le professioni sanitaria.
L'Autopsia è un esame molto dettagliato del corpo e dei relativi organi del corpo della persona dopo la sua morte al fine di stabilire le modalità e le cause che l'hanno determinata.
Cos'è l'autopsia? L’autopsia (esame post mortem) è l’attività settoria eseguita dal medico legale per disposizione dell’autorità giudiziaria. E’ un esame medico dettagliato e attento del corpo e degli organi della persona dopo la morte per stabilire modalità, causa e i mezzi che l’hanno causata. Nell’autopsia giudiziaria bisogna anche stabilire l’ora della morte desumibile dai fattori cadaverici.