Risarcimento malasanità / errore medico parto · Milano

Ci occupiamo di malasanità da più di 20 anni.

risarcimento malasanita parto milano


La gravidanza e la maternità sono un momento meraviglioso nella vita di una donna e di una coppia. Questo periodo così delicato nella vita di una donna può essere soggetto a complicanze e traumi che possono a volte renderlo difficile. Lo Studio Medico Legale della Dott.ssa Gargiulo assiste le donne vittime di errore medico durante la gravidanza e durante il parto per ottenere giustizia ed il giusto risarcimento danni. 
Se ritenete di essere stati vittima di un caso di malasanità da parto avete diritto a ottenere giustizia e a  ricevere un risarcimento danni.
Se ritenete di aver subito un danno da responsabilità medica, contattateci senza impegno per valutare la possibilità di avviare le pratiche per risarcimento danni.

Consulenza in tutta Italia. Diverse soluzioni di pagamento.

 


 

Contatta lo studio medico legale


 

Risarcimento danni per Malasanità da parto

 Lo Studio Medico Legale della Dott.ssa Gargiulo è specializzato nelle pratiche di malasanità da parto.

Cosa ci contraddistingue?

  • Più di 20 anni di di esperienza maturata nel settore della malasanità da parto.
  • Lo Studio Medico Legale della Dott.ssa Gargiulo offre la propria consulenza sino alla soluzione definitiva del contenzioso ed alla ricezione del risarcimento danni, anche grazie alla collaborazione con professionisti specializzati in  malasanità.
  • La Dott.ssa Gargiulo assiste a 360° i propri pazienti  sino al riconoscimento del risarcimento danni.
  • La Dott.ssa Gargiulo offre consulenza per malasanità da parto in tutta Italia

malasanita parto risarcimento

 

Errore medico in ostetricia e ginecologia Cosa devi sapere?

Il parto e quindi la nascita di un bambino è uno dei momenti più importanti nella vita di una coppia.

Purtroppo a volte questo evento unico e meraviglioso può avere delle tragiche complicanze.

In questo caso è necessario stabilire se queste erano evitabili, quindi se si trattà di malasanità e se vi è stata un'inadeguata gestione della gravidanza e del parto.

Consulenza in tutta Italia. Diverse soluzioni di pagamento.

 

 

Contatta lo studio medico legale


Linee guida di ostetricia e ginecologia

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato delle linee guida per promuovere le pratiche più sicure per la gestione della gravidanza e del parto e per programmare uno dei momenti più importanti della vita: la nascita. Inoltre importanti sono le modifiche apportate dalla Legge Gelli in materia di responsabilità medica di cui tener conto.

Esistono numerose linee guida di ostetricia e ginecologia che riguardano la gravidanza, il parto e il puerperio che fanno riferimento a tutti i principali aspetti fisiologici e patologici di questa delicata fase della vita di una donna:

  • Parto naturale e parto cesareo
  • Encefalopatia sindrome clinica caratterizzata da disturbi della funzione neurologica nei primissimi giorni di vita in alcuni neonati.
  • Analgesia nel travaglio da parto (partoanalgesia), analgesia epidurale.
  • La depressione post-partum : patologico abbassamento del tono dell'umore nelle donne che sono diventate mamme da poco tempo.
  • Le distocie: distocia fetale (macrosomia e anasarca), distocia di spalla, distocie del canale del parto, distocie del canale osseo, distocie del canale molle (malformazioni uterine e malformazioni vaginali), anomalie di presentazione (presentazione cefalica:presentazione podalica, presentazione di bregma, presentazione di fronte)
  • Asfissia perinatale e encefalopatia ipossico ischemica: eventuali danni cerebrali permanenti. Possibili cause: annessi (cordone ombellicale o placenta); prima del parto: diabete, ipertensione, emorragie, liquido amniotico; sofferenza feto neonatale: presentazione anomale del bambino, liquido amniotico tinto di meconio, rottura prematura delle membrane superiore, ritardo del parto.
  • L'emorragia massiva da parto, l'emorragia post-parto
  • Infezioni aggressive in gravidanza (es. toxoplasmosi contratta precocemente in gravidanza: nascita prematura, aborto e/o morte del feto)
  • L'induzione del travaglio
  • Il monitoraggio fetale intrapartum: uso e lettura della cardiotocografia; stato di sofferenza fetale: asfissia neonatale, encefalopatia ipossico ischemica, paralisi cerebrale infantile; possibili cause di un tracciato irregolare: distacco placenta, rottura utero, sproporzione cefalo pelvica, alterazioni liquido amniotico etc
  • Rottura prematura delle membrane:  incidenza a seconda dell'età gestazionale; complicanze: travaglio di parto abortivo o pretermine, infezioni materne e feto neo-natale, distacco di placenta, ipossia-ischemica fetale, compressione fetale con conseguenti deformazioni fetali etc.
  • Eclampsia: grave patologia della gravidanza caratterizzata da convulsioni. La complicanza più temibile della preeclampsia.
  • La paralisi cerebrale infantile: lesione dell'encefalo durante o in prossimità del parto. La lesione encefalica è causata  da una diminuzione totale o parziale del flusso di ossigeno verso il bambino durante il travaglio o il parto.
  • Il parto prematuro (parto pre termine): possibili rischi - sindrome del distress (Respiratory Distress Sindrome), inffezioni virali, batteriche, problemi cardiaci, cerebrali.
  • Il puerperio: periodo che segue la gravidanza e il parto, durante il quale il fisico della neo mamma lentamente torna allo stato pregravidico.
  • La sofferenza fetale ipossica, distress fetale
  • Il taglio cesareo: indicato in caso di distocia o difficoltà nella progressione del travaglio di parto, presentazione podalica, stato di sofferenza fetale. Indicazioni materne e indicazioni fetali (macrosomia, ritardo di crescita intrauterino, malformazioni del sistema nervoso centrale, la sindrome emolitica neonatale, il polidramnios, la placenta previa, le patologie del funicolo).
  • Placenta: palcenta accreta, placenta previa, distacco intempestivo di placenta
  • Diabete gestazionale: sviluppo fetale, ipoglicemia nel neonato, parto pretermine.
  • Malformazione del feto: diagnosi e gestione, test per la diagnosi prenatale, malformazioni cromosomiche, Sindrome di Down. La scienza permette di diagnosticare una gran parte delle malformazioni cromosomiche durante la gravidanza.

Come procediamo? Ottenere il risarcimento per l'errore medico in sala parto

Perizia medico legale per errore medico da parto

Il rispetto di una adeguata strategia di intervento durante il parto può scongiurare eventi drammatici per la mamma e per il bambino.

Dopo il primo contatto (che può essere telefonico o via mail) chiediamo di inviare la documentazione sanitaria, o di incontrarci, al fine di poter effettuare una valutazione approfondita della cartella clinica e valutare così la presenza di un eventuale responsabilità medica.

Nei casi di malasanità da parto il compenso per l'assistenza svolta potrà essere effettuato a risarcimento ottenuto.

Collaboriamo con avvocati specializzati in risarcimento danni per malasanità, per decidere insieme l'iter più opportuno per ottenere il giusto risarcimento del danno medico subito. Assistiamo il Cliente in tutto l'iter risarcitorio accompagnandolo nelle sue scelte sino alla fine del contenzioso e al risarcimento per errore medico da parto.


 

Risarcimento malasanità parto, errore medico

 

Contatta lo studio medico legale


Consulenza in tutta Italia per malasanità da parto

Le nostre sedi si trovano a Milano e Perugia ma offriamo consulenza per i casi di malasanità da parto in tutta Italia, in particolare: Torino Novara Alessandria Asti Biella Cuneo Vercelli Bologna Ferrara Cesena Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Bergamo Brescia Cremona Lecco Como Lodi Mantova Milano Monza Pavia Sondrio Varese Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro Urbino Bari Brindisi Foggia Lecce Taranto Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Bolzano Trento Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Chieti Pescara


Descrivi il tuo caso

Cliccando su "Invia Messaggio" dichiari di aver letto ed accettato l'informativa privacy


Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.